Visualizzazione di 6 risultati
-
3,50 €
Cuoricini al Limone (Prodotto Artigianale Fatto a Mano) 350g.
Cuoricini al limone, biscotto che racchiude tutto il sentore aromatico della scorza d’agrume, le note fruttate del succo di limone e una piacevole friabilità resa unica dalla lavorazione dell’impasto. Fatti a mano da sapienti artigiani che portano nel cuore la … Continua a leggere -
3,30 €
Dolcezze ai Frutti di Bosco (Prodotto Artigianale Fatto a Mano) 250g.
Le Dolcezze sono dei tipici dolci pugliesi molto friabili dalla caratteristica forma a tarallo, con glassa di frutti di bosco e zucchero granuloso dopo aver preparato un semplice impasto di farina, zucchero, vino e olio. Ideali da consumare con una … Continua a leggere -
3,30 €
Dolcezze al Vino Bianco (Prodotto Artigianale Fatto a Mano) 250g.
Le Dolcezze sono dei tipici dolci pugliesi molto friabili dalla caratteristica forma a tarallo, con vino bianco e zucchero granuloso dopo aver preparato un semplice impasto di farina, zucchero, vino e olio. Ideali da consumare con una tazza di tè … Continua a leggere -
3,30 €
Dolcezze Cioccolato e Mandorle (Prodotto Artigianale Fatto a Mano) 250g.
Le Dolcezze sono dei tipici dolci pugliesi molto friabili dalla caratteristica forma a tarallo, con granella di mandorle tostate, gocce di cioccolato e zucchero granuloso dopo aver preparato un semplice impasto di farina, zucchero, vino e olio. Ideali da consumare … Continua a leggere -
3,30 €
Dolci Intrecci con Mandorle Intere (Prodotto artigianale Fatto a Mano) 250g.
I Dolci Intrecci sono dei tipici dolci pugliesi molto friabili dalla caratteristica forma a treccia, decorati con mandorle tostate e zucchero granuloso dopo aver preparato un semplice impasto di farina, zucchero, vino e olio. Ideali da consumare con una tazza … Continua a leggere -
4,90 €
Pastarelle Salentine (Prodotto Artigianale Fatto a Mano) 500g.
Un dolce tradizionale pugliese, le pastarelle o in gergo locale pastareddhe, sono dei classici biscotti per accompagnare il latte, preparati anticamente dalle massaie salentine per le proprie famiglie. Venivano cotti solitamente nei forni a legna dei panettieri, dopo essere stati … Continua a leggere